Se state lavorando in smart working quindi da casa questo articolo potrebbe interessarvi: quali sono gli strumenti di videoconference più diffusi e quale tra questi è più adatto a voi?
Abbiamo analizzato per voi Skype, Teams, Zoom e Whereby.
Tutti questi software richiedono l’installazione sul computer al primo utilizzo, ma oggi le installazioni sono veloci e sicure sia sui computer che su smartphone o tablet. Alcuni prodotti sono gratuiti ed altri a pagamento, naturalmente i secondi dispongono di maggiori funzionalità ma soprattutto consentono un numero maggiore di partecipanti alle videoconferenze.
Teniamo presente che per piccoli gruppi di lavoro dalle 2 alle 5 persone gli strumenti gratuiti sono più indicati e spesso anche i più semplici da usare.
Skype è lo strumento più diffuso, distribuito gratuitamente è già installato ed utilizzato per uso personale da un numero importante di utenti. La qualità audio/video è ottima, si può condividere lo schermo, chattare per scritto durante la videochiamata per inviare link, testo o documenti ed anche registrare una videoconferenza. Il numero consentito di partecipanti a una videochiamata di gruppo varia da 3 a 50, in base al dispositivo e ai requisiti di sistema correlati. Si può creare una riunione ed invitare chiunque anche persone che non dispongono di Skype, queste potranno unirsi attraverso la versione web, cioè con i browser di navigazione supportati (Chrome o Edge) e senza bisogno di un account Skype. E’ utilizzabile sia su computer che su smartphone e tablet, secondo noi la versione su pc è più performante. In sintesi, uno strumento molto versatile, di facile utilizzo e di qualità professionale anche nella sua versione gratuita.
Teams è la nuova versione di Skype for business, la soluzione aziendale per chat e videochat (ma in generale per collaborazione, condivisione documentale e forum). E’ leggermente complesso, di utilizzo non immediato, in quanto dispone di molte funzioni. Consigliabile quindi per utenti mediamente esperti. Si possono creare gruppi e sottogruppi di lavoro avviare chat e videoconferenze e registrarle, condividere documenti e lavorarli a 4 mani in tempo reale. Si possono invitare fino a 250 persone anche di altre aziende e anche sprovviste di un account Teams, per partecipare come ospite senza registrarsi, ma per aprire un gruppo e lanciare gli inviti bisogna avere un account office 365 con Teams abilitato. Come gli altri software del pacchetto Microsoft Office 365, Teams dispone di una versione online utilizzabile con Chrome o Edge (non Firefox) ed una versione desktop da installare sul proprio pc che è decisamente più performante della versione web, inoltre la versione per smartphone ha ottime performance. La qualità audio/video è ottima. In sintesi, decisamente uno strumento di fascia alta ad uso aziendale con tantissime funzioni per utenti mediamente esperti.
Zoom nasce come prodotto specifico per le aziende ed è giunto da pochi anni alla ribalta per la sua qualità e semplicità d’uso, ultimamente tra i più utilizzati soprattutto perché offre una versione gratuita con pochi limiti (la durata massima di una conversazione di gruppo è di 40 minuti, le conversazioni a due non hanno limiti) in versione gratuita compete con Skype che però è ben più diffuso e non ha limiti di tempo. Ottima qualità audio/video sia in versione per pc che per smartphone (per conferenze con più di tre partecipanti è consigliata la versione su computer per vedere insieme tutti gli interlocutori). Tra le funzionalità c’è la registrazione dei meeting e la gestione avanzata dei partecipanti (attivazione/disattivazione microfoni, chat e notifiche), la condivisione dello schermo. Come tutti gli altri sopra descritti anche questo richiede una installazione sul dispositivo e la creazione di un account. La versione a pagamento nel suo pacchetto entry level abilita conferenze fino a 100 partecipanti, i pacchetti superiori fino a 500.
Whereby è l’ultima soluzione testata per voi, si tratta di un software soltanto in versione web gratuito fino a 4 partecipanti, ottima qualità audio/video segno che i protocolli di compressione sono ormai uno standard diffuso su tutte le piattaforme. Questo software si distingue per la semplicità di utilizzo, ci vogliono tre secondi per aprire un proprio account e creare una propria meeting room che avrà un indirizzo internet del tipo www.whereby.com/tuonome che potrete dare a chiunque per entrare in vidoconferenza con voi. Chi riceve l’invito non dovrà fare altro che seguire il link aggiornare il plugin sul proprio browser ed entrare in videochat. Estremamente semplice e lineare lo consigliamo per piccolissimi gruppi di lavoro per tenersi in contatto senza spendere nulla e senza avere altri software installati sul pc, infatti si utilizza all’interno di una pagina web.
Se siete costretti, come tanti altri in questo periodo, a lavorare da casa e non lo avete mai fatto prima, se vi trovate scomodi e vorreste un aiuto su come gestire lo smart working e la collaborazione con i colleghi, nel prossimo post cercheremo di darvi qualche consiglio utile.