Anche se cancelliamo un file dal pc e poi svuotiamo il cestino, quel file non è eliminato dal nostro computer perché rimane nell’hard disk. Per eliminarlo definitivamente deve essere compiuta la “sovrascrittura” di quel file con un altro o più file. Questo significa che chiunque si trovi a rivendere, regalare o buttare un vecchio pc deve tener presente che un dato non cancellato correttamente può causare importanti violazioni alla privacy e che un dato recuperabile può violare la segretezza delle informazioni altrui.
Per eliminare definitivamente un dato dal nostro pc ci sono diversi strumenti. Innanzitutto i software ad hoc, veloci ed efficaci. Il più usato è Eraser ed è gratuito. In alternativa ci sono Hardwipe, Secure Wipe e Simple File Shredder. Gli utenti Mac più scrupolosi possono invece rivolgersi ai servizi di Permanent Eraser, altro valido professionista della cancellazione definitiva. In alternativa, si può procedere alla distruzione fisica dell’hard disk. Invece la sovrascrittura che il nostro computer fa in modo automatico è una procedura sicura ma meno immediata. Ovviamente più tempo passa dall’eliminazione del file e più possibilità ci sono che sia avvenuta la sua sovra iscrizione con altri file. Ad esempio Apple ha introdotto da Mac OS 10.3 una modalità di eliminazione sicura che fa fuori il documento attraverso sette cicli di cancellazione (standard Nato). Ci sono poi anche degli strumenti già compresi nel sistema operativo, che permettono di controllare se la propria macchina consenta una formattazione e inizializzazione dei supporti (hard disk o chiavette USB) sicura che, di solito, è definita “a più passate”.